Non appena il Centro Parkinson ha aperto i battenti, la Fondazione ha deciso di creare lì i presupposti che servono per fare ricerca a livello internazionale, in quanto era l'unico centro italiano interamente dedicato alla malattia di Parkinson ed ai parkinsonismi.
Ha subito trasferito lì la Banca Dati Clinica che già sosteneva. In questa banca dati vengono inseriti regolarmente i dati clinici, strumentali, di laboratorio e sulla terapia (circa 250 parametri in tutto) relativi a pazienti parkinsoniani seguiti nel tempo da neurologi specializzati nella gestione di disturbi del movimento.
Nel 2002 ha contribuito attivamente all'apertura della Banca del DNA, sempre presso il Centro Parkinson, che continua a sostenere assieme a Telethon.
Infine, nel 2007 la Fondazione ha promosso l'apertura della Banca dei Tessuti Nervosi BTN, assieme agli Istituti Clinici di Perfezionamento (ora ASST G. Pini-CTO) ed all'Azienda Ospedaliera Niguarda Ca' Granda. Queste tre Banche hanno un valore molto maggiore per la ricerca quando vengono utilizzate assieme come una triade, che quando vengono utilizzate singolarmente: gli esperti di genetica hanno bisogno di avere non solo il DNA, ma anche i dati clinici di un paziente
perché solo così possono studiare quanto un gene si "esprime" ovvero si manifesta clinicamente con segni e sintomi; inoltre, anche i dati BTN sono importanti in quanto solo i dati dell'autopsia confermano la diagnosi di un paziente al 100%.
Lo stesso vale per i patologi, che hanno bisogno di sapere come certe alterazioni del tessuto nervoso che essi vedono al microscopio si manifestavano in vita e di valutare una eventuale correlazione tra alterazioni del tessuto e mutazioni genetiche oppure ad esposizione a determinate sostanze tossiche ambientali in vita. L'utilità della triade vale anche per i clinici, perché anch'essi sono interessati a vedere se determinati aspetti della storia di un paziente (per es. esposizione ad un determinato fattore ambientale) è correlato non solo a certe manifestazioni della malattia, ma anche a determinate alterazioni dei tessuti ed a valutare il contributo di determinate caratteristiche genetiche.