L’ente in oggetto, è il centro nazionale del registro su tutte le malattie da prioni: tutti i casi di positività e certificati di morte vanno al suo staff via e-mail. Per fare questo, è sufficiente eseguire una scansione del vostro documento di positività o certificato di morte in PDF ed inviarlo all’indirizzo e-mail sottostante dello staff, specificando chi siete, da dove scrivete e le generalità del paziente. Dal momento che la malattia è estremamente rara, questo consente al mondo scientifico italiano di avere la situazione sotto controllo dal punto di vista numerico degli ammalati e dei reali decessi. Vi chiediamo di procedere in tal senso, è un importante contributo che date alla scienza.
STAFF: rest.segr@iss.it
Responsabile Dott.ssa Anna Ladogana anna.ladogana@iss.it
Tutte le segnalazioni inviate, vengono inserite nel registro italiano per le malattie da prioni e questo fornisce dati utili per capire quanti ammalati, quanti casi di positività, quanti decessi ci sono. Serve anche per capire quali sono le regioni oppure i luoghi dove ci si ammala di più, questo è importante per il Professore per studiare il motivo per il quale ci sono più ammalati in certi luoghi piuttosto che in altri.
Via Celoria 11 - 20133 Milano
Giorgio Giaccone
Neurologo
Direttore UOC Neurologia 5 - Neuropatologia
Presentazione personale e formazione
Neurologo con ampia esperienza clinica e in ambito neuropatologico nel settore delle malattie neurodegenerative. I principali ambiti dell’attività di ricerca sono la malattia di Alzheimer e le malattie da prioni, con l’impiego di una varietà di approcci tra cui neuropatologia classica, immunoistochimica, biologia molecolare.
Laurea in Medicina e Chirurgia, 1984, Università di Torino. Ha superato l’esame ECFMG (1984) e FMGEMS (1985) per il riconoscimento della Laurea negli Stati Uniti. Specializzazione in Neurologia, 1988 Università di Torino (prof. D. Schiffer).
Percorso professionale
Dal 1986 al 1991: borse di studio e contratti di ricerca presso l’Istituto Neurologico Besta. Premio Roussel Italia per la ricerca neurologica (1990). Dirigente Medico Neurologo (dal 1991) e poi Direttore ff (dal 2016), UOC Neurologia 5 – Neuropatologia, Istituto Neurologico Besta.
MODALITA’ PRENOTAZIONI VISITE AMBULATORIALI NEUROPATOLOGIA 5- ISTITUTO BESTA:
NEUROLOGI: modalità per prenotare visite ambulatoriali con i neurologi che afferiscono alla SC Neurologia 5
NEUROLOGI A DISPOSIZIONE: dr.ssa Caroppo, dr. Di Fede, dr.ssa Giovagnoli, dr. Tiraboschi
DIRETTORE: Dr. Giorgio Giaccone
Per le prime visite SSN: da rete fissa 800 638 638, da cellulare 02 999 599
Per le visite di controllo SSN: 02 266 021
Eventuali ricoveri vengono richiesti esclusivamente dai medici dopo la valutazione ambulatoriale qualora sia ritenuto ve ne sia indicazione e necessità.
Agli stessi numeri si prenotano anche le visite presso l’Ambulatorio Speciale
Consulenza Genetica per le Demenze.
Settori di attività: Demenze neurodegenerative e genetiche (Dott. Zanusso) Malattia da prioni (forme sporadiche, acquisite e genetiche della malattia di Creutzfeldt-Jakob e Gerstmann Straussler Scheinker- Dott. Zanusso) Altre demenze ad evoluzione rapida. La Sezione di Neuropatologia è ubicata al 7° piano del lotto I del Policlinico "G.B. Rossi" Borgo Roma, Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona.
PROF. GIANLUIGI ZANUSSO
Telefono: +39 0458124285
e-mail: gianluigi.zanusso@univr.it
È un neurologo che si è formato nella ricerca studiando le malattie da prioni. Tuttavia, la sua attività di ricerca contempla tutte le malattie neurodegenerative dovute a misfolding proteico. In particolare, la Malattia di Alzheimer, le malattie prioniche sporadiche (CJD) e genetiche (Gerstmann Straussler Scheinker) le alfasinucleinopatie e taupatie. L’ obiettivo principale è di poter formulare una diagnosi molecolare in vivo utilizzando tecniche di replicazione degli oligomeri in vitro (RTQuIC) come già ottenuto nella malattia di Creutzfeldt-Jakob. Le tecniche che utilizziamo in laboratorio sono biochimiche ed in particolare le tecniche di replicazione in vitro. Il test diagnostico nasale, chiamato RT-QuIC è stato da lui scoperto dopo circa 20 anni di studio in collaborazione con lo staff del Prof. Byron Caughey, Ph.D. nello stato del Montana (Stati Uniti). bcaughey@nih.gov
Ora ascoltiamo ora il Prof. Zanusso nel sottostante video tratto da YouTube: si presenterà e spiegherà di cosa si è occupato in tutti questi anni (in lingua italiana).